A dominare il paese, in postazione sopraelevata, c’è il Castello di Castellabate, fondato nel lontano del 1123 dall’abate Costabile, con lo scopo di proteggere la popolazione locale, dedita ai fiorenti traffici via mare, da eventuali attacchi da parte dei Saraceni. Tuttora imponente e massiccia, la fortezza è dotata di possenti mura perimetrali con quattro torri angolari a pianta rotonda e cela all’interno un piccolo mondo di abitazioni antiche, forni, cisterne e magazzini per le provviste. Bastano pochi passi dal Castello, per raggiungere la vicina Basilica di Santa Maria Giulia, con una bella facciata cinquecentesca corredata di campanile, suddiviso in quattro livelli. All’interno, nelle tre eleganti navate dell’edificio, si possono ammirare opere di grande pregio, tra cui un anonimo pittorico del Trecento raffigurante San Michele trionfante su Satana e uno splendido polittico di Pavanino da Palermo, realizzato nel 1472 che rappresenta la Madonna in trono col Bambino, San Pietro e San Giovanni Evangelista.
nel comune di Castellabate
- Bandiera Verde per località balneare Castellabate - Santa Maria di Castellabate
- Bandiera Blu 2024 per le spiagge di Castellabate - Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro