La Torre della Pelosa, collocata sopra un isolotto situato tra Capo Falcone e l’isola Piana, è una delle 105 fortificazioni costiere della Sardegna, costruite con lo scopo di sorvegliare le sponde dell’isola e difenderle dalle incursioni nemiche, attraverso un complicato sistema di avvistamento e comunicazione, la cui efficacia era garantita dal contatto visivo con le altre torri limitrofe. Edificata intorno al Sedicesimo secolo e dismessa nel 1846, la Torre della Pelosa, si presenta in discrete condizioni, disposta a circa tre metri sopra il livello del mare, costruita interamente in pietra, con un’altezza di dieci metri, un perimetro di sedici e un’apertura d’ingresso collocata a sei metri dal suolo e raggiungibile attraverso l’utilizzo di corde. La camera interna, suddivisa in tre ambienti, è caratterizzata dalla presenza di una volta a forma di fungo sorretta da una colonna posta al centro e da una scala stretta e scoscesa, ricavata dal muro, che consente l’accesso alla terrazza sulla quale si trovava una struttura dall’aspetto a mezzaluna, realizzata per contenere uomini e munizioni.

Torre della Pelosa (Stintino)
Stintino, SS Info
Ulteriori informazioni
Map
Tour
Ask
Puoi inviare tramite il modulo sottostante